
In base agli ultimi dati Istat durante il lockdown le richieste di aiuto per casi di violenza sulle donne sono aumentate di oltre il 70% rispetto allo scorso anno. Da qui la decisione di destinare 1.398.920 euro dell'Asse III del Programma operativo nazionale Città metropolitane (PON Metro) 2014-2020 per attivare servizi di sostegno psicologico e misure per l'autonomia delle donne vittime di abusi, violenze e maltrattamenti.
Fondi UE contro la violenza di genere
Gli Enti del Terzo settore possono richiedere i fondi del PON Metro per attivare un centro antiviolenza con due sedi nella città di Palermo, una struttura di emergenza e una casa di accoglienza a indirizzo segreto per ospitare temporaneamente le donne sole vittime di violenza fino al recupero dell’autonomia abitativa.
Nello specifico i beneficiari del bando sono:
- organizzazioni di volontariato,
- associazioni ed enti di promozione sociale,
- organismi della cooperazione,
- cooperative sociali,
- fondazioni,
- enti di patronato,
- altri soggetti privati non a scopo di lucro.
Destinatarie del progetto sono invece le donne italiane o straniere, sole o con figli, vittime di violenza in qualunque forma sia attuata (fisica, psicologica, economica, sessuale, stalking, ecc.), residenti o stabilmente domiciliate nella città metropolitana di Palermo, con esclusione di donne affette da grave patologia psichiatrica alcolismo o tossicodipendenza, che necessitano di specifici interventi e ricoveri terapeutici.
Nell'ambito del progetto i soggetti proponenti possono prevedere l'attivazione di tirocini formativi con borsa lavoro della durata di sei mesi e di iniziative di formazione e aggiornamento. I tirocini attivabili sono in tutto 15, con borse da 500 euro mensili per ciascun partecipante. Le iniziative formative, invece, devono rivolgersi ad almeno 30 partecipanti e devono riguardare le più recenti norme sul tema della violenza di genere.
Previste anche attività di informazione e sensibilizzazione nel territorio, l'organizzazione di almeno due eventi annui, una campagna pubblicitaria e relativi prodotti di comunicazione.
Le domande devono essere presentate entro le 12.00 del 23 giugno 2020.
> Per approfondire: Pari opportunita’: tavoli bilaterali e nuovi fondi a tutela delle donne