Tecnologia e invecchiamento attivo: via al bando UE per soluzioni innovative e digitali

V
|
Novità
|15 dicembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Pubblicata la call 2021 del programma Active and Assisted Living (AAL) per il finanziamento di soluzioni innovative dedicate all'invecchiamento attivo. A disposizione ci sono oltre 21 milioni di euro. > Agevolazioni economia sociale: il MISE apre alle imprese culturali e creative

La call AAL 2021 intende migliorare la qualità di vita degli anziani concentrandosi sull'inclusività e sull'assistenza. Il tema al centro del bando è infatti: "advancing inclusive health and care solutions for ageing well in the new decade".

Fondi europei - bandi sociale e formazione FSE

Programma Active and Assisted Living: cosa finanzia la call 2021

La call AAL 2021 si concentra su tre elementi:

  • approccio inclusivo per salute e assistenza (prevenzione, conservazione della salute fisica e mentale, partecipazione sociale),
  • ecosistemi sanitari e assistenziali, per potenziare l'innovazione nel campo dell'invecchiamento attivo,
  • accessibilità delle soluzioni digitali agli utenti finali.

Il bando finanzia progetti collaborativi multidisciplinari e transnazionali, che sono in grado di dimostrare un percorso chiaro per la commercializzazione delle soluzioni proposte, insieme al valore aggiunto per i diversi tipi di utenti finali.

Le soluzioni proposte devono quindi essere incorporate all'interno delle strategie delle organizzazioni, dei fornitori e dei partner commerciali che parteciperanno ai progetti. In questo contesto, i desideri e le aspirazioni degli anziani - abbinati alle richieste degli stakeholder coinvolti - giocheranno un ruolo fondamentale nella definizione di soluzioni con un elevato potenziale di mercato.

Nel dettaglio, le tipologie di progetti ammissibili sono due:

  • progetti collaborativi, che hanno una durata compresa tra 12 e 30 mesi e possono ottenere un finanziamento massimo di 2,5 milioni di euro;
  • piccoli progetti collaborativi, con una durata compresa tra 6 e 9 mesi, che possono essere finanziati con un massimo di 300mila euro.

Le domande devono essere presentate entro il 21 maggio 2021.

Politica Coesione post 2020: Italia, misure per un'Europa piu' sociale