
Punto di partenza dell'iniziativa è il fatto che i suoli rappresentano il fondamento della nostra sicurezza alimentare, fornendo il 95% del cibo che mangiamo e sono essenziali per raggiungere gli obiettivi chiave dell'European Green Deal in materia di neutralità climatica, ripristino della biodiversità, inquinamento zero, sistemi alimentari sani e sostenibili e in generale resilienza dell'ambiente.
Attualmente circa il 60-70% degli ecosistemi del suolo dell'UE sono malsani e soffrono di degrado, con costi economici per circa 50 miliardi di euro all'anno a livello europeo. La Strategia dell’UE per la protezione del suolo – EU Soil Strategy 2030, “Suolo sano per una vita sana”, adottata dalla Commissione europea il 17 novembre 2021, pone l'ambizioso obiettivo di avere tutti i suoli in condizioni sane entro il 2050.