
L'articolo 9 della legge di delegazione europea 2019-2020 definisce principi e criteri per il recepimento da parte del Governo italiano della direttiva UE n. 790-2019, destinata ad armonizzare ulteriormente il quadro giuridico europeo applicabile al diritto d'autore e ai diritti connessi nell'ambito del mercato unico digitale.
Come l'Italia recepisce la direttiva UE sul copyright
Con riferimento all'articolo 8 (Utilizzo di opere fuori commercio e di altri materiali da parte di istituti di tutela del patrimonio culturale) della direttiva UE sul diritto d'autore, l'Italia si impegna ad applicare la definizione di "istituti di tutela del patrimonio culturale" nell’accezione più ampia possibile, e a stabilire le procedure che permettono ai titolari dei diritti - che non abbiano autorizzato gli organismi di gestione collettiva a rappresentarli - di escludere le loro opere o altri materiali dal meccanismo di concessione delle licenze, o dall’applicazione dell’eccezione o limitazione prevista dall'articolo stesso.