Pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento che definisce i criteri e le modalità per individuare i soggetti da includere nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
> Digital Europe: da Bruxelles a Roma, idee per non restare indietro
Cos'è il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica - i cui confini normativi sono definiti dalla legge n. 133-2019 (conversione in legge del dl n. 105-2019) - intende assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori pubblici e privati aventi una sede nel territorio nazionale.
Oltre a dettare le modalità e le procedure per l'istituzione del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, la legge-133-2019 interviene anche su procedure, modalità e termini ai quali devono attenersi le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati, inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che intendano procedere all'affidamento di forniture di beni, sistemi e servizi ICT, destinati a essere impiegati sulle reti, sui sistemi informativi e per l'espletamento dei servizi informatici (individuati nell'elenco trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dello sviluppo economico).
Sono poi individuati alcuni compiti del Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN), con riferimento all'approvvigionamento di prodotti, processi, servizi di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e associate infrastrutture, nel caso in cui siano destinati a reti, sistemi informativi, sistemi informatici ricompresi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
Allo stesso tempo sono determinati alcuni obblighi per: gli operatori dei servizi essenziali; i fornitori di servizi digitali; le imprese che forniscono reti pubbliche di comunicazioni o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
È anche previsto che il Presidente del Consiglio - su deliberazione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) - possa disporre la disattivazione, totale o parziale, di uno o più apparati o prodotti impiegati nelle reti, nei sistemi o per l'espletamento dei servizi interessati.