Via libera del Consiglio alla posizione negoziale sulla direttiva UE in materia di equilibrio vita-lavoro, che mira a favorire la parità di genere negli Stati membri. Ok anche ai testi per la trasparenza delle condizioni di lavoro e il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale.
> Commissione UE - garantire diritti sociali a tutti i lavoratori
Il Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori ha concordato un approccio generale sulla proposta di direttiva relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare (work-life balance) per i genitori e i prestatori di assistenza, che abroga la direttiva 2010/18/UE in materia di congedo parentale. Permessi e condizioni di lavoro flessibili sono al centro della proposta presentata il 26 aprile 2017 dalla Commissione UE nell'ambito del Pilastro europeo dei diritti sociali, su cui ora è chiamato ad esprimersi anche il Parlamento europeo prima dell'avvio dei negoziati con il Consiglio.
Gli Stati membri hanno concordato anche la loro posizione negoziale sulla proposta presentata dalla Commissione il 21 dicembre 2017, che mira a garantire condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili anche ai lavoratori subordinati non standard, e sulla revisione delle norme sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale.
"Queste proposte cambieranno davvero in meglio la vita dei cittadini.