PNRR, al via tre gare per le linee tranviarie di Roma

|Investimenti|20 maggio 2024

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Axel Does PicturesInvitalia ha pubblicato tre gare d’appalto dal valore complessivo di 9 milioni di euro per affidare i servizi tecnici legati alla realizzazione degli interventi, cofinanziati dal PNRR, relativi alle linee tranviarie Termini–Vaticano–Aurelio (TVA) e Viale Palmiro Togliatti a Roma.

La gara PNRR per le tranvie a Roma

Le tre procedure sono state pubblicate per conto del Comune di Roma Capitale e del Commissario Straordinario per la realizzazione del sistema delle tranvie e della Metro C di Roma.

Nel dettaglio, la prima gara d’appalto è destinata all’affidamento dei servizi di verifica della progettazione definitiva ed esecutiva per la linea TVA, mentre le altre due sono finalizzate all’assegnazione della direzione dei lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per la linea TVA e la linea Viale Palmiro Togliatti.

Invitalia, le tre gare per le tranvie di Roma

Le tre gare d’appalto fanno capo all’Investimento 4.2 della Missione 2 Componente 2 (M2C2) del PNRR che, con un budget di oltre 400 milioni di euro, mira ad integrare il sistema tranviario esistente con le linee metropolitane in esercizio (linea A, linea B) e di prossima realizzazione (linea C, linea D).

Le iniziative, infatti, si inseriscono nell’ambito del supporto tecnico-operativo reso disponibile dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ai Soggetti Attuatori degli investimenti PNRR su impulso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Analizzando i contenuti delle gare, la prima procedura riguarda la selezione della miglior offerta per l’affidamento dei servizi di verifica della progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione della linea tranviaria di Roma “Termini – Vaticano – Aurelio”.

Il bando presenta un valore a base d’asta di circa 850 mila euro ed è rivolto agli organismi di ispezione di tipo A e di tipo C accreditati in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 ai sensi del Regolamento (CE) 765/200, che possono procedere con la presentazione della domanda entro il 29 maggio 2024.

Caricamento dei piani...