Agenzia Demanio, Piano industriale 2022-2026: in arrivo 2,1 miliardi di investimenti

R
|
Investimenti
|20 luglio 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Aumento del valore del patrimonio immobiliare, riduzione della spesa per lo Stato, restituzione alla collettività di spazi più funzionali, aumento dell’efficienza energetica e della sicurezza sismica degli immobili e - in prospettiva - contributo all’emergenza abitativa. Sono i risultati a cui punta il Piano Strategico Industriale 2022-2026 dell'Agenzia del Demanio. I bandi dell'Agenzia del Demanio per le concessioni demaniali

Come spiegato dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, in occasione del Rapporto 2023 dal titolo 'L’Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della pubblica amministrazione, dei territori, dei cittadini e delle imprese', l'obiettivo dell'Agenzia è "investire in interventi che portino risultati concreti in termini economici, sociali e ambientali”. 

Per farlo il Demanio si è dotato di un Piano Strategico Industriale, il primo di un ente pubblico economico, che “si rivela uno strumento fondamentale di pianificazione e analisi, anche attraverso modelli predittivi e indicatori specifici per misurare i risultati delle attività, considerando l’attuale contesto, i fattori del cambiamento e gli obiettivi del PNRR e del REPowerEU”.

Cosa prevede il Piano industriale dell’Agenzia del Demanio?

Caricamento dei piani...