Campania - Invitalia, programma di rilancio area Bagnoli

|Investimenti|07 aprile 2016

272 milioni di euro per il programma di bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Bagnoli-Coroglio.

Area Bagnoli - foto Invitalia

Aree di crisi – incentivi Merloni, pronte risorse per Pesaro e Ascoli

Porti – Unindustria, Civitavecchia hub strategico

Dal fallimento della Bagnoli futura al nuovo programma di bonifica e rigenerazione urbana, crisi e prospettive di un'area cruciale per il futuro della Campania.

L'ex area industriale di Bagnoli-Coroglio

La zona di Bagnoli-Coroglio, nella periferia di Napoli, è per decenni sede degli impianti di colossi industriali quali Italsider, Eternit e Cementir. A partire dagli anni Settanta, gli stabilimenti entrano in crisi e a metà degli anni Novanta risultano tutti chiusi o ceduti a investitori esteri. L'area di Bagnoli diventa quindi oggetto di una serie di ambiziosi piani urbanistici per la sua riconversione.

Per l'attuazione del Piano di recupero ambientale dell'area di Bagnoli  viene inizialmente costituita la Società Bagnoli Spa, ma la lentezza nei lavori convince in seguito il Comune di Napoli a procedere a un'operazione di maggiore impatto: nel 2001 vengono quindi acquistati in toto gli spazi dell'area ex Italsider ed ex Eternit.

Caricamento dei piani...