Sono aperti quattro nuovi bandi di progetti relativi all'iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo rimodellare internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti.
Bando ESA per l’uso delle tecnologie spaziali a favore delle infrastrutture digitali
Cos'è l'iniziativa Next Generation Internet?
Avviata nel 2018, Next Generation Internet è un’iniziativa della Commissione europea che ha l’obiettivo di riplasmare internet mettendo al centro le necessità delle persone che ne fanno uso. In particolare, la misura mira alla realizzazione di tecnologie che rispondano ai bisogni degli utenti in termini di privacy, fiducia, trasparenza, sicurezza e inclusività.
A seguito di un investimento iniziale di oltre 250 milioni di euro nel biennio 2018-2020 a supporto di più di mille ricercatori e innovatori di internet in centinaia di progetti, l’Unione europea ha rinnovato il finanziamento per l’iniziativa NGI a valere su Horizon Europe (Pillar II, "Sfide globali e competitività dell’industria europea", Destination 4: "Digitale, industria e spazio").
NGI fornisce risorse a sostegno dell'ecosistema di innovatori con idee e progetti promettenti. Per farlo, essa si articola in specifiche azioni che contribuiscono alla logica e la visione generale dell’iniziativa, offrendo anche tutoraggio e supporto al percorso degli innovatori, già a partire dallo sviluppo dell’idea innovativa. Ci sono tre ordini di azioni:
- NGI Research and Innovation Actions, nel periodo 2022-2027. Per questo tipo di azione il 20% del budget è dedicato alla selezione, monitoraggio, tutoraggio, formazione e costruzione della comunità, mentre l'80%, a finanziare singoli progetti tra individui e/o organizzazioni di terze parti ('cascade funding');
- NGI Pilot - Innovation Actions, nel periodo 2024-2027. In queste azioni saranno proposte open call per finanziare soggetti terzi;
- NGI Coordination Support Actions, che garantiscono sinergie tra tutti gli stakeholder con un'attenzione particolare a: attività di sensibilizzazione, creazione di comunità, accelerazione delle imprese; policy e programmazione strategica; collaborazione UE-USA/Canada.