Spazio, un milione per la CASSINI Challenges 2024

F
|
In Evidenza
|03 ottobre 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
C'è tempo fino a fine novembre per partecipare alla nuova edizione della CASSINI Challenges, la competizione europea finalizzata a promuovere l'uso delle tecnologie spaziali per affrontare sfide commerciali, sociali e ambientali. Space economy, l'UE punta sul rafforzamento della competitività nel settore

Con il motto "Make It Space", la CASSINI Challenges 2024 invita le imprese e gli innovatori a sfruttare le tecnologie spaziali, non solo per il settore spaziale, ma anche per trovare soluzioni creative e utili in altri comparti.  

Come ha spiegato il direttore esecutivo dell’EUSPA (l'Agenzia dell'UE per il Programma Spaziale), Rodrigo da Costa, "applicando le tecnologie spaziali a settori non spaziali, miriamo a ispirare l’innovazione, a coltivare idee e a fornire soluzioni che in ultima analisi andranno a beneficio dei cittadini e delle imprese in tutti i settori industriali".

Perché partecipare alla CASSINI Challenges 2024?

I candidati al concorso potranno progettare liberamente "cosa" fare, mentre il "come" prevede necessariamente l’uso delle tecnologie spaziali, tra cui la navigazione satellitare (come EGNOS e Galileo), l’osservazione della Terra (Copernicus), le comunicazioni satellitari sicure o la sorveglianza e il monitoraggio spaziale.

Caricamento dei piani...