Horizon Europe, 40 milioni per il bando ERA Talents

|In Evidenza|15 aprile 2024

ERA Talents - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsC'è tempo fino al 26 settembre per partecipare alla call europea diretta a promuovere la mobilità intersettoriale tra organizzazioni accademiche e non, al rafforzamento della formazione e dell'apprendimento dei ricercatori e allo scambio di competenze. 

Cosa prevede il work programme WIDERA 2023-2024?

Il bando si inquadra nel ventaglio di call previste dal work programme 'Widening participation and strengthening the European Research Area 2023-2024', la sezione di Horizon Europe che mette in atto una serie di misure mirate all’ampliamento della partecipazione al Programma Quadro e al rafforzamento dello Spazio Europeo della Ricerca. 

Nel dettaglio, l'iniziativa ERA Talents rientra nella Destination 2 "Attracting and mobilising the best talents", che ha l'obiettivo di sostenere ulteriori progressi nella libera circolazione delle conoscenze all'interno di un sistema avanzato, efficiente ed efficace di ricerca e innovazione (R&I). 

ERA Talents: cosa finanzia la call Horizon Europe?

Complementare alle azioni ERA Chairs, Excellence Hubs, ERA Fellowships e MSCA Staff Exchanges, il bando ERA Talents mira a potenziare l'interoperabilità delle carriere e l'occupabilità dei talenti della ricerca e dell'innovazione in vari settori, soprattutto nei Paesi 'Widening'.

I progetti presentati nell'ambito della call serviranno a supportare:

  • il rafforzamento della base di capitale umano dei Paesi 'Widening';
  • una circolazione più equilibrata dei talenti, sia geograficamente che trasversalmente ai settori;
  • il potenziamento della capacità di ricerca e sviluppo e di supporto ad essa;
  • una collaborazione tra mondo accademico e imprese più strutturata e incisiva;
  • un insieme più ampio di competenze e competenze trasferibili in ricerca, imprenditorialità e altro;
  • una migliorata occupabilità e prospettive di carriera sostenibili di diversi talenti all'interno del mondo accademico e industriale.

I progetti possono essere presentati da consorzi composti da almeno tre entità giuridiche indipendenti, sia dal settore accademico che non accademico, stabilite in tre diversi Stati membri dell'UE o Paesi Associati, di cui almeno due in due diversi Paesi 'Widening'. 

I partner del consorzio devono contribuire direttamente all'attuazione di una metodologia congiunta di formazione e mobilità mediante gli scambi tra membri dello staff idonei, con l'obiettivo di creare sinergie tra i partecipanti e le organizzazioni di appartenenza. Questi scambi di personale devono interessare settori diversi (dal mondo accademico al non accademico o viceversa) e avere durata compresa tra 3 e 24 mesi.

Caricamento dei piani...