A disposizione ci sono 56 milioni di euro per sviluppare percorsi di laurea e master sulle competenze digitali, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, blockchain e cybersecurity.
Digital Europe: la call per test e sperimentazioni sull'intelligenza artificiale
Il bando si inserisce nella cornice del primo work programme di Europa digitale, il cui obiettivo è accrescere le competenze digitali in Europa, in primis per rispondere alle esigenze delle imprese europee, dove - come evidenzia l'ultima edizione dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI Index 2022) - manca personale specializzato.
Per affrontare questa situazione, è necessario aumentare le opportunità di formazione per raggiungere gli obiettivi del decennio digitale in materia di competenze (80% della popolazione con digital skills di base e 20 milioni di specialisti ICT).
Le prime call Digital Europe sulle competenze digitali (chiuse tra febbraio e settembre) si sono mosse in questa direzione, andando a finanziare progetti per supportare:
- lo sviluppo delle competenze digitali avanzate della forza lavoro, con particolare attenzione alle imprese di piccole e medie dimensioni, favorendo l'accesso a corsi di formazione specializzati su cybersecurity, intelligenza artificiale, cloud, blockchain, Internet of things, ecc.