Contributi internazionalizzazione: nel 2021 bonus per export digitale e non solo

|In Evidenza|26 febbraio 2021

I contributi export 2021Il 2021 sarà un anno ricco di contributi per l’internazionalizzazione. Oltre alla riapertura del Fondo 394 e al potenziamento del Fondo 295, infatti, è in arrivo un nuovo bonus per l’export digitale. A dirlo le istituzioni che hanno partecipato al webinar dell’ICE sui finanziamenti all’internazionalizzazione.

Internazionalizzazione: Cabina regia, agevolazioni per imprese 2021

Con l'obiettivo di aumentare il numero di imprese italiane (soprattutto PMI) che operano stabilmente sui mercati internazionali, nel 2021 Farnesina, ICE e SIMEST hanno in programma la promozione di numerosi contributi e incentivi all'internazionalizzazione.

In alcuni casi si tratta della riapertura o del potenziamento di strumenti già esistenti da tempo (è il caso dei Fondi SIMEST 394 e 295).  In altri casi parliamo invece di strumenti nuovi di zecca, come il bonus per l’export digitale annunciato dall'ambasciatore Giovanni Favilli il 25 febbraio in occasione del webinar ICE, che si va a sommare al bando per i voucher digital export manager che si apre il 9 marzo.

Il tutto accompagnato dalle iniziative promosse dall’ICE per il sostegno all’export, inclusi i servizi gratuiti per le imprese con meno di 100 dipendenti o agli accordi con i marketplace, incluso il primo per l’ecommerce B2B.

Fondo 394-81 SIMEST: ad aprile esaminate tutte le domande e poi riapertura

Con le sue 13mila domande ricevute per un totale di 4 miliardi di euro, il 2020 è stato indubbiamente l’anno del Fondo 394-81, lo strumento gestito da SIMEST che eroga finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione delle imprese.

Grazie a un profondo restyling della misura, il Fondo ha infatti registrato un successo inimmaginabile fino all’anno prima quando le domande erano state mille, per un totale di 290 milioni di euro. L’introduzione di una quota di finanziamento a fondo perduto, l’esenzione dalle garanzie bancarie, l’aumento dei massimali, l’ampliamento della platea di beneficiari, nonché dell’operatività del Fondo anche all’UE hanno infatti aumentato a dismisura le richieste di accesso, tanto che il 21 ottobre 2020 SIMEST ha dovuto bloccare le domande per l'esaurimento delle risorse.

Caricamento dei piani...