Più di 1,2 miliardi di euro per il nuovo Work programme Horizon 2020 dedicato alle infrastrutture di ricerca in Europa.
> Horizon - Work programme 2018-2020 per Europa inclusiva
> Horizon - Work programme 2018-2020 su salute e cambiamento demografico
La Commissione Ue ha pubblicato - nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 - il work programme 2018-2020 definitivo per le infrastrutture di ricerca europee.
Le risorse a disposizione ammontano a oltre 1,2 miliardi di euro.
> Scopri il programma Ue per ricerca e innovazione Horizon 2020
Work programme Horizon 2018-2020
Il work programme 2018-2020 contribuisce all'implementazione della roadmap dell'European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI), supportando la fase preparatoria dei progetti individuati nella tabella di marcia.
L'obiettivo è rafforzare la sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture di ricerca, con particolare attenzione alle infrastrutture elettroniche (e-infrastructure).
Il programma di lavoro promuove anche azioni di ampio respiro a sostegno dell'innovazione e della cooperazione internazionale.
I bandi 2018-2020
Il work programme prevede sei call articolate in vari argomenti (topic):
Primo bando: Call - Development and long-term sustainability of new pan-European research infrastructures
La prima call intende sviluppare nuove infrastrutture di ricerca per aiutare l'Europa nel rispondere alle imminenti sfide in ambito scientifico, industriale e sociale. Sarà individuata anche, attraverso appositi studi, la prossima generazione di infrastrutture di ricerca.
- INFRADEV-01-2019-2020: Design Studies
- INFRADEV-02-2019-2020: Preparatory Phase of new ESFRI projects
- INFRADEV-03-2018-2019: Individual support to ESFRI and other world-class research infrastructures
Secondo bando: Call - Implementing the European Open Science Cloud
Il secondo bando supporta l'implementazione dell'European Open Science Cloud, previsto dall'European Cloud Initiative, per favorire l'integrazione e il consolidamento delle piattaforme delle infrastrutture elettroniche, l'aggregazione dei cloud per la scienza e delle infrastrutture di ricerca esistenti.