Al via il bando MIUR per l'educazione degli studenti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
> Scuola – i prossimi bandi MIUR per l'accesso ai contributi Ue
Si chiude con il bando da 80 milioni di euro per l'educazione alla tutela del patrimonio il ciclo di dieci avvisi pubblici emenati dal MIUR a valere sui fondi europei del Programma Operativo Nazionale Per la Scuola 2014-2020. In tutto le risorse messe a disposizione con i bandi PON Scuola ammontano a 840 milioni di euro e per molti degli avvisi i termini di presentazione delle domande sono ancora aperti.
Il bando per l'educazione alla tutela del patrimonio
In linea con la Convenzione Faro del 2005 del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale, sottoscritta dall’Italia nel 2013, il MIUR intende promuovere la conoscenza e l’uso del patrimonio come diritto di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e fonte di valorizzazione delle diversità culturali.
Il bando è aperto a:
- singole istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e del secondo ciclo;
- reti costituite da almeno 3 istituzioni scolastiche ed educative statali, almeno un ente locale e almeno uno tra un’istituzione, un ente o un’associazione senza scopo di lucro competenti sulle tematiche oggetto dell'avviso.
Gli interventi attivabili spaziano dalla conoscenza, anche digitale, del patrimonio all'adozione di luoghi e monumenti, dalla costruzione di proposte per il turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile alla produzione artistica e culturale, fino ad azioni di rigenerazione e riqualificazione urbana, soprattutto nelle aree periferiche e marginali.
I contributi ammontano fino a un massimo di 30mila euro per i progetti presentati da singole istituzioni scolastiche, mentre salgono a un massimo di 120mila euro per i progetti proposti in rete.
Le candidature possono essere presentate a partire dalle ore 10.