Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nei materiali innovativi

F
|
Approfondimenti
|28 febbraio 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L'Unione europea si prepara all'avvio di un nuovo partenariato per sostenere le attività di ricerca e innovazione relative ai materiali innovativi attraverso bandi cofinanziati da Horizon Europe. Vi anticipiamo come sarà la European Partnership Innovative Materials for EU (I’M for EU). Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nelle materie prime critiche

Secondo la comunicazione "materiali avanzati per la leadership industriale" condivisa da Bruxelles, la domanda di materiali avanzati "aumenterà in modo significativo nei prossimi anni", ad esempio per la produzione di energia rinnovabile, batterie, edifici a emissioni zero, semiconduttori, medicinali e dispositivi medici, satelliti, lanciatori spaziali, aerei o per altri materiali a duplice uso applicazioni e attrezzature per la difesa.

Reperire, produrre e lavorare questi materiali, quindi, diventerà sempre più una priorità per l'UE, dato che queste componenti rappresentano degli elementi indispensabili per la doppia transizione verde e digitale. Per ovviare alla carenza di materiali innovativi e garantire la leadership europea in questa tecnologia chiave, la Commissione europea ha proposto ai Ventisette di lavorare insieme su cinque ambiti di intervento.

Caricamento dei piani...