L'Unione europea si prepara all'avvio di un nuovo partenariato per sostenere le attività di ricerca e innovazione relative ai materiali innovativi attraverso bandi cofinanziati da Horizon Europe. Vi anticipiamo come sarà la European Partnership Innovative Materials for EU (I’M for EU).
Secondo la comunicazione "materiali avanzati per la leadership industriale" condivisa da Bruxelles, la domanda di materiali avanzati "aumenterà in modo significativo nei prossimi anni", ad esempio per la produzione di energia rinnovabile, batterie, edifici a emissioni zero, semiconduttori, medicinali e dispositivi medici, satelliti, lanciatori spaziali, aerei o per altri materiali a duplice uso applicazioni e attrezzature per la difesa.
Reperire, produrre e lavorare questi materiali, quindi, diventerà sempre più una priorità per l'UE, dato che queste componenti rappresentano degli elementi indispensabili per la doppia transizione verde e digitale. Per ovviare alla carenza di materiali innovativi e garantire la leadership europea in questa tecnologia chiave, la Commissione europea ha proposto ai Ventisette di lavorare insieme su cinque ambiti di intervento.
Tra questi spicca l'istituzione di un nuovo partenariato con l’industria per i materiali avanzati nell’ambito del programma Horizon Europe, che dovrebbe sbloccare 500 milioni di euro di investimenti per il periodo 2025-2027, di cui almeno 250 milioni di euro provenienti da fonti private.
Il partenariato europeo sui materiali innovativi
La European Partnership Innovative Materials for EU (I’M for EU) è una delle 10 partnership proposte dalla Commissione Europea per la seconda metà del programma Orizzonte Europa.
Nello specifico, si tratta di una 'co-programmed public-private partnership', che prevede quindi una collaborazione tra Esecutivo UE e partner privati e/o pubblici per affrontare alcune delle sfide più urgenti attraverso iniziative concertate di ricerca e innovazione. Questa tipologia di partenariato si basa su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali, nei quali sono specificati gli obiettivi del partenariato europeo, i relativi impegni dell’Unione e degli altri partner in termini di contributi finanziari e/o in natura, gli indicatori chiave di prestazioni e di impatto, i risultati da realizzare e le modalità di rendicontazione.
L'iniziativa, in questo caso, avrà come focus ricerca, sviluppo e adozione di una nuova generazione di materiali innovativi sicuri e sostenibili adatti all'economia circolare.