La Regione Lazio ha sbloccato 115 milioni di euro per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Ecco una panoramica sui prossimi bandi in arrivo grazie alle risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.
Il lancio di queste nuove opportunità di finanziamento è concepita come una risposta tangibile alle sfide economiche attuali, derivanti sia dalle conseguenze della pandemia che dai cambiamenti globali nel contesto commerciale.
Attraverso questo imponente investimento, la Regione Lazio mira a creare un ambiente favorevole per la nascita e il rilancio del tessuto produttivo, promuovendo la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo di settori chiave dell'economia regionale, con un focus particolare verso la transizione energetica.
"Dei 115 milioni di euro stanziati, infatti, 40 sono destinati all’efficientamento energetico delle imprese e 30 al sostegno dei processi produttivi sostenibili" ha spiegato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Analizziamo i cinque nuovi bandi finanziati attraverso le risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027.
I nuovi bandi FESR Lazio per la competitività delle imprese
Entrando nel dettaglio, con la delibera n. 77/2024 approvata dalla Giunta regionale lo scorso 14 febbraio sono state definite le linee di indirizzo in vista dell'apertura imminente di cinque avvisi pubblici a valere sul PR FESR 2021-2027.
I fondi riservati a queste iniziative saranno destinati a progetti che si distinguono per la loro innovazione, sostenibilità e capacità di generare un impatto positivo sull'economia locale. Nello specifico:
- 10 milioni di euro sono destinati a progetti di ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese;
- 5 milioni di euro sono a favore dell’imprenditoria femminile;
- 30 milioni di euro sono per gli investimenti produttivi rilevanti delle PMI;
- 40 milioni di euro serviranno all’efficientamento energetico delle imprese;
- 30 milioni di euro sono finalizzati al sostegno dei processi produttivi sostenibili.
I bandi per innovazione tecnologica e investimenti produttivi delle PMI
Con una dotazione di 10 milioni di euro, il primo bando incentiva l'acquisizione da parte delle piccole e medie imprese di nuove tecnologie avanzate, quale fattore competitivo per trattenere il valore generato dalle catene globali di produzione.