Finanziamenti per l'agricoltura: cosa prevede la legge di bilancio 2024

|Approfondimenti|08 gennaio 2024

Agricoltura - Photo credit:Foto di LoggaWiggler da PixabayOltre al nuovo fondo per le emergenze in agricoltura, la legge di Bilancio 2024 ha previsto nuovi prestiti ISMEA per le imprese ortofrutticole e ampliato l'accesso al fondo di solidarietà nazionale. Nuove risorse anche per la Carta dedicata a te e per il fondo indigenti.

Guida alle principali misure della legge di bilancio 2024

La principale novità in materia di agricoltura della legge di bilancio 2024 (legge 213-2023) è l'istituzione, presso il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), di un nuovo fondo per le emergenze in agricoltura, cui la manovra riserva 300 milioni di euro.

Lo strumento nasce per finanziare interventi da attivare in situazioni di crisi di mercato, per favorire gli investimenti delle imprese che operano nei settori agricolo, agroalimentare, zootecnico e in quello della pesca e dell'acquacoltura. La dotazione finanziaria riguarda il triennio 2024-2026, con 100 milioni di euro per ciascuno dei tre anni. Con uno o più decreti, il Masaf, di concerto con il Ministero dell’economia e delle Finanze e previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, definirà le condizioni di crisi, i beneficiari, i criteri e le modalità di erogazione delle risorse.

Il nuovo strumento, però, si aggiunge ad altre misure a sostegno del settore agroalimentare e al rifinanziamento degli strumenti di contrasto alla povertà in capo al Masaf.

I finanziamenti per l'agricoltura nella manovra 2024

I 300 milioni del nuovo “fondo per le emergenze in agricoltura generate da eventi non prevedibili" dovranno operare in sinergia con il fondo di solidarietà nazionale, di cui la manovra rivede il funzionamento andando a modificare il decreto legislativo n. 102 del 2004 in materia di interventi a sostegno delle imprese agricole.

L'ampliamento del raggio di azione del fondo di solidarietà nazionale interessa sia l'ambito oggettivo degli interventi finanziabili dallo strumento (che ora si apre anche agli eventi di diffusione eccezionale di specie aliene invasive), che l'ambito soggettivo dei beneficiari, con l'inclusione delle imprese e dei consorzi di acquacoltura e della pesca.

Caricamento dei piani...