
Considerando il contesto geopolitico contraddistinto dai gravi problemi creati dall’invasione russa dell’Ucraina, ora più che mai risulta essenziale garantire l'indipendenza dell'UE per le tecnologie critiche, anche nel settore spaziale.
Non è un caso che, lo scorso 3 ottobre, la Commissione europea abbia adottato una raccomandazione sui settori tecnologici critici per la sicurezza economica dell'UE ai fini di un'ulteriore valutazione dei rischi con gli Stati membri, in cui vengono individuati i comparti - come quello dei semiconduttori, dell'AI e delle tecnologie quantistiche - con un'elevata probabilità di presentare i rischi più sensibili e immediati connessi alla sicurezza tecnologica e alla fuga di tecnologie.
In questo contesto, coerentemente con quanto previsto dal work programme Horizon Europe 2023-2024 relativamente al Cluster 4, è pronta a partire la call for proposals 'Space technologies for European non-dependence and competitiveness' (HORIZON-CL4-2024-SPACE-01-73).
Spazio: cosa finanzia la call Horizon Europe?
L'obiettivo del