Fondi europei: come funzionano i costi semplificati per FSE+ e JTF

|Approfondimenti|05 settembre 2023

Costi semplificati - Photo credit: Foto di Michael Schüler da PixabayI progetti relativi a istruzione formale, formazione e consulenza connessa all'occupazione, ma anche l'assistenza a soggetti disabili e anziani e i servizi a favore di donne vittime di violenza e persone senza fissa dimora possono essere cofinanziati dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e dal Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund – JTF) applicando opzioni di costo semplificate, che facilitano la gestione ed erogazione dei finanziamenti a vantaggio di beneficiari e PA.

Costi semplificati nei nuovi bandi FESR Lazio per internazionalizzazione e digitalizzazione

Gli importi e le condizioni per il rimborso da parte della Commissione europea delle risorse relative ad operazioni cofinanziate dal FSE+ e dal JTF e gestite attraverso costi unitari, somme forfettarie, tassi forfettari e finanziamenti non collegati ai costi sono contenute nel regolamento UE 2023/1676, pubblicato il 1° settembre nella Gazzetta ufficiale europea.

Ecco una guida alle tipologie di operazioni coperte, con la descrizione dei risultati e delle condizioni da garantire per accedere al rimborso sulla base dei costi unitari. Importi differenziati sono previsti quando il target è rappresentato da cittadini di paesi terzi o da rifugiati, incluse le persone in fuga dall'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina.

Operazioni nel settore dell'istruzione formale

Le operazioni nel settore dell'istruzione formale che possono essere coperte dal rimborso sulla base dei costi unitari spaziano dall'educazione della prima infanzia all'istruzione terziaria, compresa l'istruzione professionale formale.

L'indicatore che attiva il pagamento dei costi unitari è il numero di partecipanti con iscrizione verificata a un anno accademico di istruzione formale, distinti in base alla classificazione internazionale standard dell'istruzione (ISCED).

Le tabelle 1a e 1b contenute nell'allegato al regolamento indicano gli importi per partecipante con riferimento a tutti i costi ammissibili direttamente connessi alla fornitura di beni e servizi di base nel settore dell'istruzione formale, che comprendono le tasse di iscrizione, le tasse di frequenza e di partecipazione agli esami, i viaggi scolastici e il sevizio mensa.

Altre categorie di costi che potrebbero essere necessarie per l'attuazione dell'operazione - quali le indennità dei partecipanti, i costi di trasporto e di alloggio o altri tipi di sostegno fornito ai partecipanti - non sono coperte dal costo unitario, ma possono costituire costi ammissibili aggiuntivi conformemente al regolamento (UE) 2021/1060, ai regolamenti specifici relativi ai fondi e alle regole nazionali in materia di ammissibilità.

Caricamento dei piani...