PNRR: al via i bandi a cascata dell’Ecosistema iNEST per l’innovazione delle imprese

C
|
Approfondimenti
|22 agosto 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Grazie a 26,8 milioni del PNRR, l’Ecosistema dell’innovazione iNEST ha pubblicato quasi una ventina di bandi con cui le imprese del Nord-Est e del Sud possono finanziare progetti di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico in nove aree tematiche, tra cui salute, agrifood, turismo o digital twin, solo per citarne alcune. I fondi PNRR per ricerca e innovazione

Più nello specifico si tratta dei cosiddetti “bandi a cascata”, cioè opportunità di finanziamento per le imprese previste dal PNRR e messe a terra tramite soggetti appositamente finanziati dal Recovery Plan al fine di sostenere l'innovazione e lo sviluppo del tessuto produttivo italiano. In analogia con il “cascade funding” usato dall’UE, infatti, anche il PNRR italiano adotta questo meccanismo che opera attraverso più fasi: una prima fase in cui si finanziano direttamente i soggetti attivi nel campo della ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico; una seconda fase in cui si finanziano le imprese, tramite i bandi emanati dai soggetti prima menzionati, tra cui rientra anche iNEST.

Per approfondire: Le mappe sui fondi PNRR per la ricerca e l'innovazione

Che cos’è l’Ecosistema per l’innovazione iNEST

Acronimo di “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, iNEST è uno degli

Caricamento dei piani...