Nel REPowerEU il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili

|Approfondimenti|02 agosto 2023

Credito d'imposta rinnovabili - Foto di Kindel MediaTra le misure per le aziende di REPowerEU, il capitolo energia collegato al PNRR, arriva 1 miliardo e mezzo per il sostegno all’autoconsumo. Si punta su un credito d’imposta per sostenere gli investimenti delle imprese in impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Un’agevolazione che potrebbe fondersi con quella prevista dal pacchetto Transizione 5.0 Green.

Cosa prevede il capitolo RepowerEU nel PNRR

Diverse misure incluse nel capitolo REPowerEU sostengono la transizione del sistema produttivo in ottica green. Tra queste, accanto alla Sabatini Green e al pacchetto Transizione 5.0 Green, figura anche il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Vediamo come funziona. 

Cos’è il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili 

Obiettivo dell’agevolazione, come suggerisce il nome, è favorire gli investimenti in impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle imprese, per consentire loro una riduzione significativa dei costi energetici connessi all’attività produttiva.  

Sul piatto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tramite REPowerEU, mette 1 miliardo e mezzo. Fondi a cui le imprese potranno accedere tramite il meccanismo del credito d’imposta, come previsto anche per gli aiuti inclusi nel pacchetto Transizione 5.0 Green.

Caricamento dei piani...