Niente clausola di salvaguardia nel 2024. Transizione verso la nuova governance economica

A
|
Approfondimenti
|08 marzo 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis e il commissario all'Economia Paolo Gentiloni hanno presentato gli orientamenti per le politiche di bilancio 2024. Un ponte tra le regole dell'attuale Patto di stabilità e il quadro che emergerà dalla revisione della governance economica dell'Unione in discussione a Bruxelles. Paesi UE divisi sulla riforma del Patto di Stabilità

La presentazione degli orientamenti per le politiche di bilancio 2024 arriva infatti nel mezzo del confronto sulla riforma della governance economica dell'UE, che la Commissione vorrebbe applicare già dal prossimo anno e che il 14 marzo sarà sul tavolo dell'Ecofin.

In base alla bozza di conclusioni del Consiglio, i 27 chiederanno alla Commissione di presentare una proposta legislativa che chiarisca una serie di punti ancora vaghi negli orientamenti sulla riforma del patto di stabilità pubblicati a novembre. Tra questi, la definizione della traiettoria di bilancio, i requisiti per la classificazione degli Stati membri da collocare nella fascia a basso debito, ma anche la definizione dell'aggregato di spesa che varrà come unico obiettivo annuale di policy e le regole per l'accesso all'allungamento del percorso di bilancio da 4 a 7 anni.

Caricamento dei piani...