Oltre a dare più tempo per la cessione del credito dei bonus edilizi, il decreto Milleproroghe 2023 (DL 198-2022) interviene anche sulle scadenze legate sia ai prezziari regionali, sia all'affidamento dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territorio resi possibili grazie ai contributi 2021 concessi ai Comuni.
Cosa prevede il decreto Milleproroghe 2023?

Anche per il 2023, dunque, il decreto Milleproroghe interviene su tutta una serie di misure che interessano il mondo dell’edilizia, sia quello che gravita sul settore privato, sia quello che opera nel mondo degli appalti pubblici.
Ecco quindi una panoramica delle principali proroghe che interessano i bonus edilizi e gli appalti, previste dalla Legge n. 14-2023 di conversione del DL 198-2022.
Più tempo per la cessione del credito dei bonus edilizi
Tra le misure più attese dai contribuenti figura la proroga al 31 marzo 2023 del termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle entrate dell’esercizio delle opzioni alternative alla detrazione fiscale (sconto in fattura e cessione del credito) prevista per le spese sostenute nel 2022 per alcuni interventi edilizi.