Intelligenza artificiale, materiali avanzati e non solo: le tecnologie per l'energia solare e i bandi europei per il fotovoltaico del futuro

|Approfondimenti|10 agosto 2023

Fotovoltaico - Foto di PixabayOndate di calore, alluvioni e grandinate hanno conseguenze negative anche sulle rinnovabili, in particolare sui pannelli fotovoltaici, talvolta costruiti con materiali inadatti agli eventi climatici estremi. Per affrontare in anticipo le sfide poste dal cambiamento climatico occorre quindi progettare impianti rinnovabili innovativi e all’avanguardia. Un obiettivo al centro di diversi bandi europei e che nei prossimi anni sarà sempre più importante per Bruxelles, che si prepara a lanciare un nuovo partenariato dedicato al solare fotovoltaico.

Cosa prevede la strategia UE per il solare

Benché siano al centro di tutte le strategie europee, in particolare di quelle varate dopo la guerra in Ucraina, le rinnovabili non hanno ancora raggiunto il livello di sviluppo e la piena integrazione delle FER nella rete elettrica non si è ancora realizzata. 

Le sfide da affrontare - tralasciando per un attimo quelle di natura burocratica che da anni rallentano il settore - sono molteplici. Quella forse più impellente e che più di tutte impone importanti avanzamenti tecnologici è legata al cambiamento climatico

Nella progettazione degli impianti alimentati da energie rinnovabili è indispensabile pensare al meteo e di fronte a un meteo che cambia velocemente occorre ripensare il modo in cui vengono progettati e gestiti gli impianti. 

Per abbattere i costi delle tecnologie energetiche occorre investire in modo massiccio in ricerca e innovazione così da accelerare il processo di transizione energetica. Facciamo alcuni esempi puntando il radar sul fotovoltaico, la fonte rinnovabile forse più diffusa in Italia e in Europa, e vediamo le tecnologie disponibili e i fondi europei che possono aiutare il settore a fare il salto di qualità.

Le tecnologie e i bandi europei per l'energia solare  

Materiali avanzati per il fotovoltaico 

La richiesta di energia in continua crescita e la necessità di adattarsi agli effetti del cambiamento climatico impongono alla tecnologia di insistere molto sulla ricerca di materiali avanzati per il fotovoltaico, dal grafene alle perovskiti.

Caricamento dei piani...