
Il nostro Paese è uno dei pochi al mondo a poter contare su una filiera completa nel campo spaziale, composta da una rete di istituzioni formative di eccellenza, centri di ricerca attivi nelle aree più avanzate e un importante tessuto industriale.
Analizzando il contesto di mercato globale e sfruttando le caratteristiche dell’industria spaziale italiana è stata sviluppata una strategia di investimenti nazionale volta a potenziare i sistemi di osservazione della terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico e a rafforzare le competenze nazionali nella space economy.
Space economy, gli investimenti italiani nel settore Spazio 2021-26
Nel complesso, per il settore Spazio sono stati allocati circa 4,5 miliardi di euro. Questo tesoretto proviene da tre fonti di finanziamento, ossia Next Generation EU, Fondo Complementare al PNRR e altri fondi nazionali.
Gli investimenti previsti in Italia nel periodo 2021-2026 per il comparto sono riconducibili principalmente ai seguenti ambiti tematici: