Incentivi sport: in arrivo 60 milioni dal decreto Sostegni Ter

|Approfondimenti|03 febbraio 2022

Photocredit: Tania Van den Berghen da PixabayAmmontano a 60 milioni di euro le risorse stanziate per il settore sportivo dalla legge di conversione del dl 4-2022, approvata in via definitiva dalla Camera. Nel decreto Sostegni Ter sono finiti infatti la proroga del credito d'imposta sponsorizzazioni sportive, i ristori per le spese sanitarie e i contributi per gli impianti sportivi.

Cosa prevede il Sostegni Ter?

Il tridente di misure per lo sport inserito nel decreto Sostegni Ter mira a sostenere un settore particolarmente colpito dalle recenti restrizioni Covid, giocando contemporaneamente sul fronte ristori e su quello della ripresa.

Da un lato infatti, i contributi a fondo perduto per le spese sanitarie anti-Covid sostenute in questi mesi mirano a ristorare società e associazioni sportive che, oltre alle chiusure a singhiozzo e alla riduzione della capienza, hanno dovuto anche investire sulla sicurezza delle strutture.

Dall’altro invece la proroga al 31 marzo 2022 del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e dilettantistiche mira ad aumentare i capitali privati investiti nel settore sportivo, puntando ad avviare un circolo virtuoso di aumento dei flussi di cassa.

Per approfondire: gli altri contributi sport previsti dalla Manovra 2022

Credito imposta investimenti pubblicitari associazioni sportive

Partendo da quest’ultima misura, il comma 1 dell’articolo 9 del decreto 4-2022 ha esteso al periodo 1° gennaio-31 marzo 2022, le agevolazioni fiscali per le spese di investimento in campagne pubblicitarie a favore degli organismi sportivi, stanziando per il primo trimestre 2022 altri 20 milioni di euro.

Il credito d'imposta sponsorizzazioni sportive non è infatti una nuova misura, ma risale in realtà al decreto agosto 2020 che, all’articolo 81, ha istituito un tax credit pari al 50% delle spese di investimento in campagne pubblicitarie, effettuate a favore delle leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche e paralimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.

Caricamento dei piani...