Il Recovery non basta. Serve la finanza per accompagnare il PNRR

A
|
Approfondimenti
|02 dicembre 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L'apporto dei capitali privati è essenziale per dispiegare il potenziale di Next Generation EU e dei PNRR, a cominciare dal Recovery Plan dell'Italia. E' uno dei concetti chiave emersi al Rome Investment Forum 2021, l'evento annuale della Federazione banche assicurazioni finanza. Accelera il PNRR: i dati aggiornati sul Recovery

La piena attuazione di Next Generation EU e dei Piani nazionali di ripresa e resilienza è condizione necessaria ma non sufficiente alla ripresa dell'Italia e dell'UE, se non è integrata in una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea e accompagnata dal contributo del mondo finanziario. Questa la premessa del paper presentato da FeBAF (Federazione banche assicurazioni finanza) al Rome Investment Forum 2021, che risuona anche nei numerosi richiami dei relatori ad accompagnare la spesa pubblica con adeguati investimenti privati.

“Banche, assicurazioni, fondi, società che contribuiscono al funzionamento dei mercati sono una cinghia di trasmissione delle politiche economiche e monetarie che deve girare senza sabbia nell’ingranaggio e le priorità concrete individuate insieme alle nostre tredici associate sono una proposta articolata finalizzata al rilancio dopo l’emergenza pandemica”, ha detto il presidente di FeBAF, Innocenzo Cipolletta, che ha aperto i lavori del RIF 2021.

Caricamento dei piani...