
La piena attuazione di Next Generation EU e dei Piani nazionali di ripresa e resilienza è condizione necessaria ma non sufficiente alla ripresa dell'Italia e dell'UE, se non è integrata in una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea e accompagnata dal contributo del mondo finanziario. Questa la premessa del paper presentato da FeBAF (Federazione banche assicurazioni finanza) al Rome Investment Forum 2021, che risuona anche nei numerosi richiami dei relatori ad accompagnare la spesa pubblica con adeguati investimenti privati.
“Banche, assicurazioni, fondi, società che contribuiscono al funzionamento dei mercati sono una cinghia di trasmissione delle politiche economiche e monetarie che deve girare senza sabbia nell’ingranaggio e le priorità concrete individuate insieme alle nostre tredici associate sono una proposta articolata finalizzata al rilancio dopo l’emergenza pandemica”, ha detto il presidente di FeBAF, Innocenzo Cipolletta, che ha aperto i lavori del RIF 2021.