Horizon Europe: le nuove call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori

|Approfondimenti|07 dicembre 2022

Marie Curie Horizon EuropeSi tratta dei bandi previsti dal work programme Marie Skłodowska-Curie 2023-2024, che - con un budget di circa 1,8 miliardi di euro - finanzia anche la ricerca post-doc e i dottorati industriali.

Guida al programma Horizon Europe

Nel contesto di Horizon Europe, le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) rientrano nel primo pilastro di Horizon Europe, Excellent Science, con una serie di novità rispetto alla programmazione 2014-2020: cambiano i nomi delle azioni, le regole di partecipazione sono più semplici, con maggiori sinergie tra fondi UE e nuovi limiti per la ripresentazione delle proposte, allo scopo di mantenere elevata la qualità dei progetti.

Anche nella nuova programmazione Horizon rimane alta l'attenzione sulle imprese, per favorire la loro partecipazione alle azioni MSCA.

MSCA Horizon

Per partecipare alle call MSCA è bene studiare il work programme sulle azioni Marie Skłodowska-Curie MSCA 2023-2024, in cui vengono delineate le caratteristiche (tipologia di intervento, beneficiari, schema di finanziamento, ecc) dei nuovi bandi, insieme ad altre attività, tra cui le gare d'appalto, che verranno finanziate con i fondi del programma di lavoro. A disposizione ci sono circa 1,8 miliardi di euro.

Le azioni Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori

Gli obiettivi delle azioni Marie-Curie

La crisi Covid-19 ha evidenziato l'importanza del capitale umano per la resilienza dell'UE, che ha bisogno di ricercatori qualificati per affrontare le nuove sfide globali.

Le azioni Marie Skłodowska-Curie - che rientrano nel primo pilastro di Horizon Europe - contribuiscono non solo a rafforzare l'eccellenza della ricerca europea, ma anche a creare nuove posti di lavoro ed a mobilitare investimenti, facendo leva sulle nuove conoscenze e competenze acquisite dai ricercatori che aderiscono ai progetti di mobilità.

Caricamento dei piani...