Rigenerazione urbana: ANCI-Confcommercio, opportunita' in Italia e Europa

|Approfondimenti|24 luglio 2019

Convegno Confcommercio-ANCI 24 luglio 2019 Roma - photo credit ConfcommercioPer agevolare l’accesso delle città ai fondi UE post 2020 è necessario agganciarli ai progetti di rigenerazione urbana. Con questo appello del presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, si è aperto l’evento romano organizzato insieme all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

I nuovi vertici UE e il futuro dell'Europa, il commento di Confcommercio 

Nel corso della conferenza, che si è svolta presso la sede di Confcommercio, rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale si sono confrontati sul tema della rigenerazione urbana come leva per il rilancio socio-economico delle città.

Cultura futuro urbano – 25 milioni di euro per riqualificare le periferie

ANCI e Confcommercio per la rigenerazione urbana

Lo scorso aprile ANCI e Confcommercio hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere i processi di rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini e rafforzare il tessuto imprenditoriale.

Il protocollo prevede tre ambiti tematici - sociale, ambientale ed economico - in cui le due associazioni si impegnano ad avviare interventi per sostenere i sistemi commerciali urbani e offrire alla popolazione servizi efficienti e di qualità. 

In questo contesto la rigenerazione urbana non deve essere intesa come produzione volta al consumo, bensì come recupero del passato con occhi nuovi, ha sottolineato Sangalli. Si tratta di una vera e propria rigenerazione umana, in cui l’innovazione gioca un ruolo chiave per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente.

Affinché gli impegni previsti dal protocollo non rimangano solo sulla carta serve maggiore cooperazione tra le istituzioni e il sistema produttivo, ha ribadito Enzo Bianco, presidente del Consiglio Nazionale dell'ANCI. Il primo punto su cui lavorare è la gestione del fenomeno dell’urbanizzazione, che negli ultimi anni ha visto un forte spostamento della vita dal centro delle città alle periferie, senza strumenti giuridico-istituzionali adeguati per affrontare questo tipo di cambiamenti.

Caricamento dei piani...