Gli orientamenti della Commissione per gestire gli appalti in progetti UE

|Approfondimenti|08 agosto 2018

Guida UE su public procurementLa guida realizzata dalla Commissione fornisce assistenza pratica ai funzionari responsabili degli appalti pubblici per evitare gli errori più frequenti nell’ambito di procedure di gara relative a progetti cofinanziati con fondi SIE. 

Codice Appalti - MIT, ANCE e ANAC alle prese col nodo della semplificazione

La Commissione UE ha pubblicato nuovi orientamenti per aiutare gli Stati membri a gestire in maniera più corretta e trasparente le procedure di appalto per i progetti finanziati dall’Unione europea.

Il documento fornisce una serie di istruzioni su come evitare gli errori più frequentemente riscontrati nell’ambito di appalti pubblici relativi a progetti cofinanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei (SIE). Obiettivo dell’iniziativa, spiega Bruxelles nell’introduzione del documento, è agevolare l’attuazione dei programmi operativi e incoraggiare l’adozione di buone prassi.

A chi si rivolge la guida

Gli orientamenti pubblicati dalla Commissione sono destinati in primo luogo agli operatori del settore degli appalti che operano presso le amministrazioni aggiudicatrici nell’Unione e hanno il compito di pianificare ed effettuare l’approvvigionamento di lavori, forniture o servizi pubblici.

Altri gruppi potenzialmente interessati alle raccomandazioni sono le Autorità di gestione dei programmi dei fondi SIE e le altre autorità competenti per programmi finanziati dall’UE, nel caso in cui esse "agiscano da acquirenti pubblici o effettuino controlli su appalti pubblici realizzati da beneficiari di sovvenzioni UE”. 

Codice Appalti - ANAC, via ai pareri su consultazione preliminare di mercato

Come è strutturata la guida

La guida si apre con una carrellata sulle modifiche principali introdotte alla normativa europea in materia di appalti pubblici dalla direttiva 2014/24/UE. Dopodiché, si entra nel vivo degli orientamenti, che sono organizzati seguendo tutte le fasi principali di una procedura di appalto pubblico ed evidenziando, per ognuna di esse, le questioni cui prestare maggiore attenzione, i potenziali errori da evitare e i metodi o gli strumenti specifici da utilizzare.

Caricamento dei piani...