Aggiornato il 2 gennaio 2018. Il successo della Nuova Sabatini, fra i principali strumenti agevolativi per le PMI, spinge il Governo a rifinanziarla e prorogarla con la Manovra 2018.
La legge di Bilancio 2018 rilancia la Nuova Sabatini. Si tratta di uno dei principali strumenti agevolativi nazionali: dall’avvio, nel 2014, la misura per agevolare l’accesso al credito delle PMI per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, non ha smesso di attirare l’attenzione delle imprese beneficiarie.
> In arrivo 330 milioni per la Nuova Sabatini
Cos'è la Nuova Sabatini
Istituita dal decreto-legge n. 69-2013, la Nuova Sabatini è lo strumento è dedicato alle piccole e medie imprese, operanti in tutti i settori produttivi, che realizzano investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.
La misura prevede la concessione di finanziamenti alle PMI da parte delle banche e degli intermediari finanziari che aderiscono ad apposite convenzioni tra ABI, CDP e MISE.