Ricerca - raccomandazioni per finanziamenti UE post Horizon 2020

|Approfondimenti|04 luglio 2017

Ricerca Ue11 raccomandazioni per massimizzare l’impatto del prossimo programma di finanziamento Ue per la ricerca e l’innovazione.

Ricerca - i risultati di Horizon 2020 a tre anni dall'avvio

Horizon 2020 - PE, aumentare fondi europei per ricerca e sviluppo

A seguito della valutazione intermedia di Horizon 2020, la Commissione Ue ha chiesto ad un gruppo di alto livello composto da 700 scienziati di formulare una serie di raccomandazioni per migliorare l’impatto del prossimo programma di finanziamento Ue per la ricerca e l’innovazione.

Secondo il gruppo di esperti, guidato dal presidente emerito dell’istituto Jacques Delors, Pascal Lamy, l’Europa possiede tutti gli elementi necessari per un futuro prospero nel campo della ricerca e dell’innovazione: 1,8 milioni di ricercatori attivi in migliaia di università e centri di ricerca, un ecosistema fiorente di PMI e startup. Tuttavia, rispetto ad altre economie, l’Europa soffre di un forte deficit di crescita, legato alla mancanza di investimenti in conoscenza ed innovazione.

A tal fine il gruppo di esperti ha formulato 11 raccomandazioni, il cui obiettivo è stimolare il potenziale innovativo e di crescita dell’Unione.

Caricamento dei piani...