Gli interventi - previsti dalla Strategia italiana per la banda ultralarga - favoriranno la transizione digitale del paese, al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Recovery Plan: guida ai fondi per PA digitale, fibra ottica e 5G
Si tratta della seconda proroga degli appalti per l'attuazione del Piano scuole connesse e del Piano sanità connessa, inclusi nella Strategia italiana per la banda ultralarga, che sostiene anche: il Piano Italia a 1 Giga, il Piano isole minori e il Piano Italia 5G.
Un altro intervento fondamentale per la digitalizzazione del paese è la realizzazione del Polo Strategico Nazionale (PSN), supportato dal PNRR con la gara conclusa la scorsa settimana.
PNRR: prorogate le gare Infratel per scuole e sanità connesse
La gara Scuole connesse prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, quasi 10mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano suddiviso in 8 aree geografiche. L’importo totale posto a gara è di 184.424.460 euro.
Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di 4 lotti; sono compresi la fornitura e posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione.
Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i 6 anni successivi.
La gara Sanità connessa, invece, intende garantire la connettività con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps e fino a 10 Gbps per le strutture sanitarie, dagli ambulatori agli ospedali. Sono compresi la fornitura e la posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione.
L’importo totale posto a gara è di 387.289.225 euro ed è ripartito tra 8 lotti territoriali:
Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i 5 anni successivi.