
Mentre si discute sulla nuova proroga del superbonus, i dati raccolti dall’Osservatorio conti pubblici italiani (OCPI) dell’Università Cattolica di Milano impongono una riflessione complessiva sulla misura sia in termini di equità (di portafoglio e territoriale), sia di impatto su debito pubblico e ambiente, portando a chiedersi se il gioco valga davvero la candela.
Dopo una ricostruzione attenta della nascita della misura e delle sue evoluzioni (rifinanziamenti, proroghe e semplificazioni), i ricercatori dell’Osservatorio (Luca Brugnara e Giacomo Ricciardi) elencano infatti uno alla volta i dati finora disponibili sull’impiego della maxi agevolazione, identificando quattro criticità.
A beneficiare del superbonus sono soprattutto il Centro-Nord e le famiglie abbienti
Dopo una partenza stentata - dovuta principalmente alle complessità burocratiche - da qualche mese il superbonus ha iniziato a volare.