Il PNRR mette a disposizione 450 milioni per sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. L’obiettivo è duplice: convertire gli stabilimenti inutilizzati e favorire la crescita delle fonti energetiche rinnovabili. Da Nord a Sud, diverse Regioni hanno pubblicato i bandi per sostenere le aziende pronte ad investire nelle hydrogen valley che sorgeranno in tutta Italia.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha stanziato risorse ad hoc per le cosiddette hydrogen valleys, vale a dire le aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno.
Fondi messi a disposizione con un primo bando che si è chiuso a febbraio del 2022 e che ha visto la partecipazione convinta di tutte le Regioni italiane e delle Province autonome. Ora si prepara ad entrare nel vivo la seconda fase del bando, quella più concreta rivolta alle imprese che intendono investire nei territori che saranno indicati dalle singole regioni per realizzare impianti di produzione di idrogeno verde.
La seconda fase ha preso il via con la pubblicazione del decreto n. 427 del 23 dicembre 2022 che definisce lo schema di bando tipo per la concessione delle agevolazioni da parte delle Regioni e delle Province autonome in favore di imprese.
Il bando tipo prevede agevolazioni rivolte alle aziende di ogni dimensione che sostengono le spese di investimento per la realizzazione degli impianti di produzione di idrogeno verde e/o di idrogeno rinnovabile. Impianti che devono essere ovviamente localizzati nelle aree industriali dismesse individuate dalle Regioni e dalle Province autonome e che devono avere una dimensione compresa tra 1 MW e 10 MW.Le imprese possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro, fino ad un numero massimo di 5 soggetti incluso il capofila, mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione come, a titolo d'esempio, il consorzio e l’accordo di partenariato.
Per saperne di più sui fondi PNRR per le hydrogen valleys
I bandi regionali per le hydrogen valley
Non stupisce che una delle prime Regioni ad annunciare la pubblicazione del bando PNRR per le hydrogen valleys sia la Puglia, dove l’idrogeno prodotto verrà impiegato per sviluppare importanti progetti di decarbonizzazione come quello relativo all’ex-Ilva di Taranto.