Manovra 2025, nuove risorse per il bonus psicologo

|Novità|24 dicembre 2024

Bonus psicologo 2022 - Foto di cottonbro da PexelsNella legge di Bilancio 2025 trova spazio anche il rifinanziamento del bonus psicologo che mira a salvaguardare la salute mentale dei cittadini italiani, messa a dura prova dagli impatti della pandemia Covid-19 e dalla conseguente crisi economica. Nel 2025, ci saranno 1,5 milioni in più da distribuire per i rimborsi delle sedute.

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Introdotto dal decreto Milleproroghe 2022 e reso strutturale dalla legge di Bilancio 2023, il bonus psicologo è stato rafforzato dalla Manovra 2025 che incrementa le risorse previste per la misura per il triennio 2025-2027.

Facciamo il punto sull'incentivo volto a contribuire alle spese di assistenza psicologica degli italiani.

Cos'è e chi ha diritto al bonus psicologo?

Il bonus psicologo è un contributo utilizzabile per le spese sostenute per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti iscritti all’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa all'ordine professionale di appartenenza.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornisce l’elenco degli specialisti aderenti all'iniziativa all'INPS che lo rende consultabile sul proprio sito.

Possono usufruire del voucher le persone che, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovino in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il bonus spetta una sola volta alle persone di tutte le età, ma con un limite di reddito calcolato in base all’ISEE, fino a un massimo di 50mila euro

Per quanto riguarda il 2024, sono previste tre fasce per l’accesso al contributo:

  • bonus fino a un importo massimo di 1.500 euro per le persone con ISEE fino a 15mila euro;
  • bonus fino a 1000 euro per le persone con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro;
  • bonus fino a 500 euro alle persone con ISEE superiore a 30mila euro ma inferiore a 50mila.

L'importo del contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia

Guardando al budget, la legge di Bilancio 2025 ha dato nuova linfa alla misura, incrementando le risorse attualmente previste a legislazione vigente dal 2024 destinate al bonus psicologo, pari a 8 milioni di euro annui.

Caricamento dei piani...