
Istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, la giornata internazionale delle persone con disabilità nasce per promuovere una più ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle difficoltà e le necessità connesse a questa condizione. Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventata anche la giornata europea delle persone con disabilità, come voluto dalla Commissione europea in accordo con le Nazioni Unite.
Il tema è incluso anche nell’Agenda 2030 ONU, che sottolinea l’importanza di non lasciare nessuno indietro riservando particolare attenzione alle persone disabili, rimuovendo gli ostacoli architettonici, culturali e sociali, potenziando il servizio sanitario nazionale e le strutture sociali per una reale fruizione dei servizi da parte di tutte le persone.
A livello globale, le persone che vivono una disabilità significativa sono 1 su 6. Le persone con disabilità hanno un rischio doppio di sviluppare condizioni come depressione, asma, diabete, ictus, obesità o cattiva salute orale.