Vale potenzialmente 250 milioni di euro il nuovo Fondo Italia Space Venture - gestito da CDP Venture Capital Sgr - per sostenere gli investimenti dei soggetti attivi nel campo della space economy.
Space economy, PNRR e fondi europei. Intervista a Giorgio Saccoccia, presidente ASI
Nell'ambito della linea di investimento PNRR dedicata all'osservazione della Terra, è stato attivato il Fondo Italia Space Venture: uno strumento che investirà nei progetti imprenditoriali innovativi in ambito spaziale e aerospaziale come, ad esempio, le attività di accelerazione e di trasferimento tecnologico.
A definire le modalità di intervento del Fondo è la Convenzione firmata, il 26 luglio 2022, alla presenza del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao, dal Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale, Mauro Minenna, e dall’Amministratore delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital Sgr, Enrico Resmini.
Per valutare il potenziale tecnologico delle iniziative che verranno individuate grazie alle risorse del Fondo, l'accordo prevede il contributo specialistico degli esperti messi a disposizione dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a supporto di CDP Venture Capital Sgr.
Fondo Space Italia Venture: dal PNRR i fondi per la space economy
Nel dettaglio, il Fondo Italia Space Venture mira a fornire un sostegno finanziario specializzato alle aziende del settore, andando a colmare un ritardo nella disponibilità di fondi di venture capital specializzati.
L'iniziativa può contare su una dotazione di 90 milioni di euro, provenienti dal Fondo complementare al PNRR, che andranno a sommarsi ad ulteriori 90 milioni messi a disposizione da CDP Venture Capital Sgr, e a cui si aggiungeranno altri coinvestimenti privati con un effetto leva stimato che porterà totale a 250 milioni.
Soprattutto grazie alle risorse del PNRR, lo strumento punta ad essere una fonte di sostegno per le iniziative imprenditoriali innovative in ambito spaziale e aerospaziale, come gli spin off universitari, le startup e le imprese innovative in fase di crescita, ma anche i fondi di venture capital privati dedicati al comparto.