Cosa prevede l’accordo sul Net-Zero Industry Act

|Approfondimenti|07 febbraio 2024

Net Zero Industry Act - Foto di Myriams-Fotos da PixabayIl Consiglio ha approvato in via definitiva il Net-Zero Industry Act, il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche. Oltre a mantenere l’impianto complessivo del piano - che prevede autorizzazioni più semplici e investimenti più rapidi nelle green tech - viene confermato l’elenco delle tecnologie per la decarbonizzazione, includendo anche il nucleare e i carburanti sostenibili. 

Green Deal Industrial Plan: il piano Net-zero e la legge sulle materie prime critiche

Il Net-Zero Industry Act ha un obiettivo chiaro: aumentare le capacità di produzione europea per le green tech. Bruxelles punta così, da un lato, a rispondere agli effetti dell'IRA statunitense, la legge green voluta da Joe Biden che mette in competizione l’ecosistema industriale americano con quello europeo; dall’altro, a smarcare l’UE dalla dipendenza dai Paesi come la Cina, leader globale nella produzione di tecnologie indispensabili per la transizione green.  

Il paradosso europeo: per abbandonare il gas russo l’UE rischia di dipendere dalla Cina

Presentato il 16 marzo 2023 dalla Commissione europea, sul Net-Zero Industry Act si è espresso prima il Parlamento europeo in seduta plenaria il 21 novembre, poi il 7 dicembre è stata la volta del Consiglio, che ha adottato il suo approccio generale al testo per i negoziati tra Stati membri ed Eurocamera. Il 6 febbraio di quest'anno le due istituzioni hanno quindi trovato un accordo provvisorio sul testo, che è stato approvato dalla plenaria del Parlamento europeo il 25 aprile, con 361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni, e confermato in via definitiva dal Consiglio il 27 maggio.

Ecco una sintesi dei principali contenuti della legge sull'industria a zero emissioni nette per rafforzare la produzione delle tecnologie necessarie per la decarbonizzazione.

Gli obiettivi del Net-Zero Industry Act

Partiamo dagli obiettivi. Il piano Net-Zero prevede che entro il 2030 la capacità di produzione di tecnologie net-zero strategiche dell’UE raggiunga il 40% del fabbisogno di diffusione dell'Unione entro il 2030 e il 15% del valore del mercato globale per tali tecnologie.

Caricamento dei piani...