Horizon Europe: le call per l’efficienza energetica

|Approfondimenti|13 dicembre 2022

Foto di Rodolfo Clix da PexelsSi aprono oggi i primi bandi del Programma Horizon Europe che finanziano progetti di ricerca e sviluppo sul tema dell’efficienza energetica nel comparto edilizia con un focus su: edifici storici, Positive energy districts (PEDs), il consumo energetico dei sistemi IT o l’efficienza dei sistemi di raffreddamento nell’industria, solo per citarne alcuni.

Cosa prevede la revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica

Le call in questione sono quelle che fanno capo alla Destination 4 "Efficient, sustainable and inclusive energy use” del Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility’ di Horizon Europe. All’interno infatti del più vasto obiettivo dell’autonomia energetica europea, sempre con un occhio alla sostenibilità, il work programme 2023-2024 del Cluster 5 di Horizon Europe ha previsto anche una serie di call volte ad aumentare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare europeo.

Più nello specifico si tratta di quattro call - tutte dal titolo Efficiency, sustainable and inclusive energy use - che contano complessivamente 19 topic.

I bandi aperti di Horizon Europe sull’efficienza energetica degli edifici

Il primo dei quattro bandi sull’efficienza energetica previsti dal Work Programme 2023-2024 del Cluster 5 di Horizon Europe ad essersi aperto, è la call con il codice identificativo HORIZON-CL5-2023-D4-01.

Si tratta di una call da 78 milioni di euro, suddivisa in sei topic, alcuni dei quali finanziano azioni di ricerca e innovazione (in inglese “Research and Innovation Actions” - RIA) e possono contare quindi su un finanziamento al 100%, mentre altri supportano azioni di innovazione (in inglese “Innovation Action” - IA) e forniscono quindi un finanziamento tra il 70% e il 100% dei costi del progetto.

Per approfondire: Le forme di finanziamento di Horizon Europe

Il primo topic della call è quello dal titolo “Innovative cost-efficient solutions for zero-emission buildings” (codice HORIZON-CL5-2023-D4-01-01) e ha un budget di 10 milioni di euro, con cui la Commissione europea punta a finanziare due progetti, ognuno da circa 5 milioni di euro. Si tratta di un topic che supporta progetti IA, con l’obiettivo generale di dimostrare che gli edifici a emissioni zero di alta qualità e convenienti possono essere realizzati e diffusi.

Caricamento dei piani...