Erasmus per le imprese: in arrivo la call alleanze per l'innovazione

|Approfondimenti|28 novembre 2024

Erasmus: Alleanze per l'innovazione - Foto di Max Vakhtbovych da PexelsSi aprirà il 5 dicembre la nuova call Erasmus+ dedicata alle Alleanze per l'Innovazione che promuoverà la sinergia tra imprese e mondo dell'istruzione per potenziare l'offerta di nuove competenze, comprese quelle digitali e green. Ecco chi può accedere ai fondi e come funziona l'iniziativa per rispondere alle esigenze future del sistema della conoscenza in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Previste dall'Azione chiave 2 del programma di lavoro Erasmus+ 2025, le Alliances for Innovation intendono rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa mediante la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore, l'istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l'ambiente socio-economico in generale, ricerca inclusa.

Grazie ai partenariati tra aziende ed enti formativi, le Alleanze per l'Innovazione consentono di superare lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze, dando vita a nuovi programmi di studio per l'istruzione superiore e la formazione professionale, sostenendo lo sviluppo dello spirito di iniziativa e della mentalità imprenditoriale in UE. 

Per stimolare l'innovazione nel contesto europeo, particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo dei talenti e delle competenze digitali e green, che stanno diventando sempre più importanti per tutti i profili professionali nell'intero mercato del lavoro. 

In concreto, le Alleanze per l’innovazione si articolano in due lotti

  • Lotto 1 – Alleanze per l’istruzione e le imprese;
  • Lotto 2 – Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze.

Erasmus: come funzionano le Alleanze per l'Innovazione

Gli obiettivi di Lotto 1 e Lotto 2 

Il Lotto 1 ha come focus principale le alleanze per l'istruzione e le imprese, ossia dei progetti transnazionali portati avanti da imprese e enti del mondo dell'istruzione per innovare i metodi di apprendimento e di insegnamento, stimolando lo spirito di iniziativa e la mentalità imprenditoriale. 

I partenariati mirano al raggiungimento di una serie di obiettivi, tra cui: sostenere lo sviluppo delle competenze nei settori ad elevatissimo contenuto tecnologico; promuovere la responsabilità sociale delle imprese; facilitare il flusso e la creazione congiunta di conoscenze tra l'istruzione superiore e l'istruzione e formazione professionale, la ricerca, il settore pubblico e quello imprenditoriale.

Caricamento dei piani...