Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

A
|
Approfondimenti
|11 aprile 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Con il decreto ministeriale del 23 dicembre 2022, ora aggiornato dal decreto Masaf del 30 marzo di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il Ministero dell'Agricoltura ha disciplinato i pagamenti diretti della Politica agricola comune 2023-27. Ecco come funzionano il nuovo sostegno al reddito di base e il sostegno redistributivo complementare (BISS e CRISS), i pagamenti per giovani agricoltori, gli aiuti accoppiati e i cinque ecoschemi previsti dal Piano strategico PAC. Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC Italia 2023-2027

Adottato a poche settimane di distanza dal via libera della Commissione europea al Piano strategico nazionale della PAC (PSP) 2023-2027, il decreto ministeriale del 23 dicembre 2022 dà applicazione al regolamento UE 2021/2115 sui pagamenti diretti agli agricoltori. Interamente coperti da fondi europei, gli aiuti diretti potranno contare su circa 3 miliardi e mezzo all’anno, per un totale di 17,6 miliardi.

La disciplina degli aiuti è stata rivista dal Masaf con il DM n. 185145 del 30 marzo 2023, inviato alla Corte dei conti per la registrazione e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che modifica anche il decreto Masaf del 9 marzo 2023 sul regime di condizionalità.

Caricamento dei piani...