
Mentre l’Europa cerca di sganciarsi dalla dipendenza dal gas russo senza subire pesanti ripercussioni, c’è un settore energetico che avanza a livello globale.
Il solare fotovoltaico è cresciuto a un ritmo particolarmente intenso nel 2021, sia in termini di nuove aggiunte di capacità che di nuovi mercati. L’energia solare ha rappresentato quasi la metà di tutta la potenza aggiunta nel 2021 nel mondo con 182 GW, e la sua produzione per la prima volta ha superato i 1.000 TWh, come riporta il Power Transition Trends di BloombergNEF.
I dati italiani non sono da meno: malgrado le difficoltà legate alle autorizzazioni, a luglio la produzione da fonte solare ha coperto circa il 36% della generazione rinnovabile complessiva, segnando livelli record (come indicato da Terna nel suo rapporto mensile).