
L'intervento si inserisce nell'ambito del Piano Italia 5G, uno dei cinque interventi previsti dal Recovery plan per sostenere la transizione digitale del paese; l'obiettivo specifico è soddisfare la domanda di connettività mobile da parte di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Cosa prevede il Piano Italia 5G?
Con uno stanziamento di 2,02 miliardi di euro, il Piano Italia 5G intende sostenere la diffusione sull’intero territorio nazionale di reti mobili 5G in grado di assicurare un significativo salto di qualità della connettività radiomobile, intervenendo nelle sole aree in cui il mercato non risulta - entro il 2026 - in grado di raggiungere tali obiettivi, ossia nelle cosiddette aree a fallimento di mercato.
L'obiettivo è abilitare i casi d’uso afferenti alle tre categorie previste dall’International Communication Union (ITU) - enhanced Mobile BroadBand (eMBB), massive Machine Type Communication (m-MTC) e Ultra-Reliable Low Latency Communication (URLLC) - che rappresentano un vero e proprio "breakthrough tecnologico".