Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Campania è finalizzato a stimolare la competitività del settore, garantire la gestione sostenibile delle risorse e realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato.
Aggiornamento: Modifica del Programma di sviluppo rurale della Campania 2014/2022 (FEASR) - VER. 11.1 da parte della Commissione europea - Delibera della Giunta Regionale n. 138 del 21 marzo 2023, BUR n. 23 del 27 marzo 2023
Obiettivi
Le linee d’Indirizzo strategico per lo sviluppo rurale, formulate al fine di orientare la programmazione regionale, sono riconducibili a tre obiettivi strategici connessi tra loro:
stimolare la competitività del settore agroalimentare e forestale,
garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima,
realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato.
Misure
Sulla base degli obiettivi indicati sono state selezionate le seguenti misure:
Misura 1. Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
Sub misura 1.1 – sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze;
Sub misura 1.2 – sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione;
Sub misura 1.3 – sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali.
Misura 2. Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole
Sub misura 2.1 - sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza;
Sub misura 2.2 - Sostegno avviamento di servizi consulenza aziendale, sostituzione/assistenza alla gestione di aziende agricole/forestali;
Sub misura 2.3 - Sostegno alla formazione dei consulenti.
Misura 3. Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Sub misura 3.1 – sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità;
Sub misura 3.2 – sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
Misura 4. Investimenti in immobilizzazioni materiali
Sub misura 4.1 – Sostegno agli investimenti nelle imprese agricole;
Sub misura 4.2 – sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli;
Sub misura 4....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi