Il programma Interreg Adrion 2014-2020 ha l’obiettivo di supportare la Strategia europea per la macroregione adriatico ionica (EUSAIR).
Assi, priorità e obiettivi
Regione innovativa e intelligente
Priorità:
1.b - Promuovere gli investimenti delle imprese in innovazione e ricerca e lo sviluppo di collegamenti e sinergie tra imprese, centri di Ricerca&Sviluppo (R&S) e l'istruzione superiore
Obiettivi specifici:
1.1 – Promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali come attività di crescita nella Regione ADRION
Regione sostenibile
Priorità:
6.c – Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
6.d - Proteggere e ripristinare la biodiversità, il suolo e promuovere servizi ecosistemici, tra cui NATURA 2000 e le infrastrutture verdi
Obiettivi specifici:
2.1 - Promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali come attività di crescita nella Regione ADRION
2.2 - Migliorare la capacità a livello transnazionale di prevenire la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e promuovere la salvaguardia dei servizi ecosistemici nella regione ADRION
Regione interconnessa
Priorità:
7.c – Sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto ecologici a basso rumore e a basse emissioni di carbonio tra cui le vie navigabili interne e il trasporto marittimo, i porti, i collegamenti multimodali e le infrastrutture aeroportuali, al fine di promuovere la sostenibilità regionale e mobilità locale.
Obiettivi specifici:
3.1 – Migliorare la capacità di servizi integrati di trasporto, di mobilità e multimodalità nella Regione ADRION.
Migliore governance per Eusair
Priorità:
11.1 - Supportare la governance dell' EUSAIR
Obiettivo specifico:
4.1 – Facilitare il coordinamento nell'attuazione della EUSAIR rafforzando la capacità istituzionale delle amministrazioni pubbliche e delle principali parti interessate e assistendo il progresso nell'attuazione delle priorità comuni.
Assistenza Tecnica
Territorio
L’area territoriale interessata dal programma coinvolge quattro Stati membri - Croazia, Grecia, Italia e Slovenia - e quattro Paesi extra-Ue - Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia.
Per l’Italia le Regioni interessate sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento....
EVENTI E FORMAZIONE
![PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione](https://images.fasi.eu/temp/pnrr_it_216.webp)
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
![Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti](https://images.fasi.eu/temp/erasmus_2025_it.webp)
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
![Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2025/01/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi.jpg)
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
![La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE](https://images.fasi.eu/temp/fondi_ue_it.webp)
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
![ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2024/12/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi-2.jpg)
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
![Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2025/01/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi-2.jpg)
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
![Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi](https://eventi.fasi.eu/wp-content/uploads/2025/01/WordPress-Singolo-corso-rettangolo-box-homepage-e-pagina-corsi-1.jpg)
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi