Bando dell'Intervento SRC02 ''Pagamento compensativo zone forestali Natura 2000'' - campagna 2025 (DD n. 127 del 25.02.2025, Bur n. 9 del 27.02.2025). Obiettivo L'intervento SRC02 mira a compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno derivanti dagli svantaggi territoriali specifici imposti da requisiti delle direttive 92/43/CEE e 2009/147/CE. La misura contribuisce alla conservazione della biodiversità, alla gestione sostenibile delle foreste e al mantenimento del reddito dei proprietari e gestori delle aree forestali Natura 2000. Beneficiari o destinatari Proprietari e/o gestori di foreste private e/o pubbliche, in forma singola o associata, che abbiano la completa disponibilità delle superfici inserite in domanda. Sono esclusi Regione Piemonte, Stato e soggetti da questi controllati, salvo gli Enti di gestione dei siti Natura 2000. Interventi ammissibili Superfici forestali ricadenti nei siti Natura 2000 Gestione sostenibile delle foreste secondo i requisiti delle direttive comunitarie Interventi previsti da Piani di Gestione del Sito, PFA/PGF o considerati prioritari ai fini della conservazione degli habitat. Spese ammissibili Costi aggiuntivi e mancato guadagno derivanti dagli svantaggi territoriali specifici Indennità compensativa annua per ettaro, variabile in base alla categoria forestale Budget e tipologia di incentivo Dotazione finanziaria complessiva: € 6.000.000 per le campagne 2025-2027 (€ 2.000.000 per ciascuna campagna). Indennità...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture