Criteri e istruzioni per l'accesso alla misura "Transizione digitale o ecologica" a valere sul Fondo 394/81 gestito da SIMEST per conto del MAECI, così come disposto dal Decreto del 1 giugno 2023 del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri delle imprese e del made in Italy e dell’economia e delle finanze, recante «Disciplina degli strumenti finanziari a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, a valere sul Fondo rotativo 394/81». (Disciplina - Circolare 4/394/2023). Aggiornamento: Modifiche alla misura - Delibera del 28.02.2025 - Circolare 4/392/2023 aggiornata al 28.02.2025 Obiettivo La misura sostiene la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’Impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali. Ferme restando le ipotesi particolari in seguito previste, l’Impresa Richiedente l’Intervento deve destinare almeno il 50% dell’importo deliberato a investimenti digitali e/o ecologici, e la restante parte, fino al 50%, può essere destinata a ulteriori investimenti volti al rafforzamento patrimoniale (“Ulteriori Investimenti”). La quota destinata a Ulteriori Investimenti è elevata fino a: a. 70% dell’importo deliberato a condizione che l’Impresa fornisca evidenza, in fase di rendicontazione, di: i. un incremento dei costi energetici pari ad almeno il 100%,...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture